Numeri e forme
Una tovaglia tirolese in cucina, una giornata rossa di tempo grigio, un libro, i numeri, la passione per la matematica di una mamma…
Il mondo della scuola si fonda ancora oggi su documenti scritti prevalentemente a mano, al contrario di quanto avviene in altri ambienti, dominati dall’uso della tecnologia e dei programmi per la videoscrittura. Pertanto, nel nostro lavoro quotidiano di insegnanti abbiamo modo di vedere centinaia di scritture, ognuna diversa dalle altre, riflesso unico ed irripetibile di […]
Non abbiamo la pretesa di dare una definizione ampia, corretta ed esaustiva di cosa sia un problema in matematica, ma abbiamo provato comunque a mettere insieme alcuni contributi autorevoli con cui mettere in chiaro almeno cosa NON è un problema e perché è così importante nella matematica. Questo articolo nasce dal confronto quotidiano con le […]
Questa settimana vogliamo condividere con voi questa bellissima intervista della prof.ssa Ana Millan Gasca, rilasciata alla rivista online Emmeciquadro. Di seguito il link all’articolo in pdf: LA MATEMATICA: UN ORIZZONTE AMPIO, UN INCONTRO COINVOLGENTE Conversazione con Ana Millán Gasca Buona lettura e buona Matematica a tutti!
Sabato 14 gennaio 2017 – presso il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre – oltre 200 docenti hanno partecipato alla giornata di studio Matematica nel sostegno, organizzata dal Laboratorio di Matematica per la formazione primaria – coordinato dalla Prof.ssa Ana Millán Gasca – in collaborazione con Tokalon Matematica. La matematica è un’imposizione o una meta irraggiungibile? ci […]
La scuola è ricominciata e noi siamo tornati! Questa settimana vogliamo proporvi una riflessione della professoressa Ana Millan Gasca, docente di Matematiche Complementari presso l’Università Roma Tre e autrice per la Zanichelli dei libri Pensare in matematica e Numeri e forme. La professoressa – insieme al prof. Giorgio Israel – ha sempre sostenuto e sostiene […]