Ana Millan Gasca
Una tovaglia tirolese in cucina, una giornata rossa di tempo grigio, un libro, i numeri, la passione per la matematica di una mamma…
Non ho mai incontrato personalmente il professor Israel, ma il suo era un nome che a casa mia veniva citato spesso. I miei genitori sono entrambi astrofisici…
Quando i numeri non riescono a catturare la geometria della circonferenza (Ana Millán Gasca) In occasione del Pi greco Day lo scorso anno avevo regalato alla classe (una quarta primaria) dei libri di Anna Cerasoli tra cui “Tutti in festa con Pi Greco”. Quest’anno con la quinta sono voluta ripartire proprio da questo libro e […]
Onoriamo l’8 marzo con la storia di una donna che ha ancora molto da insegnarci. Questa primavera è in uscita con Carocci il libro I bambini e il pensiero scientifico, di Paola Magrone e Ana Millán Gasca, che presenta una traduzione integrale del saggio “La preparazione del bambino alla scienza” (The preparation of the child […]
Scusate il ritardo, ma abbiamo atteso la pubblicazione dell’articolo di cui vi parliamo oggi sugli Annali online della Didattica e della Formazione Docente. Questa settimana, infatti, vogliamo proporvi un contributo relativo ad una questione spinosa per i docenti di matematica della scuola primaria: Come faccio ad insegnare matematica ai bambini? L’avverbio come sottindende una ricerca di metodo. Stanti […]
Cara Antonella Sartorello, in merito al tuo commento su FB all’articolo dal titolo “CALLIGRAFIA… UNA MATEMATICA D’ALTRI TEMPI?” riproposto nel blog lo scorso 10 gennaio, colgo l’occasione per alcune riflessioni. Voglio segnalarti che i calligrafi hanno sviluppato due tipi di esercizi propedeutici mirati per bambini molto piccoli, ai quali tornare anche con bambini in difficoltà. Infatti, la […]
Il mondo della scuola si fonda ancora oggi su documenti scritti prevalentemente a mano, al contrario di quanto avviene in altri ambienti, dominati dall’uso della tecnologia e dei programmi per la videoscrittura. Pertanto, nel nostro lavoro quotidiano di insegnanti abbiamo modo di vedere centinaia di scritture, ognuna diversa dalle altre, riflesso unico ed irripetibile di […]
Questo articolo è scritto con un duplice intento apologetico: da un lato vorrei difendere la grande potenza formativa della matematica, dall’altro vorrei spezzare una lancia a favore dell’intelligenza infantile, sempre pronta a soprendere noi adulti ormai ancorati alle nostre salde certezze. Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un lungo articolo sulle implicazioni connesse allo svolgere problemi […]
Non abbiamo la pretesa di dare una definizione ampia, corretta ed esaustiva di cosa sia un problema in matematica, ma abbiamo provato comunque a mettere insieme alcuni contributi autorevoli con cui mettere in chiaro almeno cosa NON è un problema e perché è così importante nella matematica. Questo articolo nasce dal confronto quotidiano con le […]
Anno scolastico appena chiuso, bambini della primaria già da un mese in vacanza, esami finiti per i ragazzi della secondaria di primo grado, in via di conclusione per i più grandi! Luglio…l’estate è arrivata…tempo di vacanze…tempo di bilanci…tempo di raccolto! Abbiamo atteso molto a scrivere sul blog perché volevamo condividere con voi alcune esperienze di […]
- 1
- 2
- Successivo