Scuola secondaria di primo grado Pier Giorgio Frassati – Matematica per osservare, matematica per ragionare
Categoria:
Durata: 4 giornate |
Lezioni: 7 |
DESCRIZIONE
Le attività in presenza del corso sono state realizzate in 4 giorni.
La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati a Luigi Regoliosi
INFORMAZIONI
DATA
24 gennaio, 21 febbraio, 9 e 10 marzo.
SEDE
Scuola Frassati, Via San Carlo, 4 – 20822 Seveso (MB)
PARTECIPANTI
Docenti Secondaria di Primo Grado
DOCENTI
DIREZIONE e COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
PROGRAMMA
1° giornata - 24 gennaio 2018
A CURA DI Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
Un percorso ragionato sul lavoro del docente di matematica nella classe prima della scuola secondaria di primo grado.
La lezione ha offerto diversi spunti di lavoro e di riflessione dall’aritmetica alla geometria ed è stata condotta dai docenti coinvolgendo i corsisti in un’ampia discussione e in un confronto critico con le loro metodologie di lavoro e le loro esperienze didattiche.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
2° giornata - 21 febbraio 2018
A CURA DI Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
Un percorso ragionato sul lavoro del docente di matematica nella classe seconda della scuola secondaria di primo grado.
La lezione si è concentrata sul concetto di problema, su come proporre problemi "veramente tali" e su come guidare gli studenti nella discussione critica delle diverse strategie risolutive.
Come nel primo incontro la lezione è stata condotta coinvolgendo i corsisti in un’ampia discussione e in un confronto critico con le loro metodologie di lavoro e le loro esperienze didattiche, con un attenzione particolare all’insegnamento per gli studenti con bisogni educativi speciali.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
3° giornata - 9 marzo 2018
A CURA DI Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
Un percorso ragionato sul lavoro del docente di matematica nella classe terza della scuola secondaria di primo grado.
La lezione si è concentrata sull’algebra simbolica e sulla geometria solida, contenuti centrali dell’ultimo anno di scuola secondaria di primo grado.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
4° giornata - 10 marzo 2018
A cura di Ana Millan Gasca e Luigi Regoliosi
Sono stati affrontati i problemi in matematica definendo il concetto stesso di problema recuperandone la prospettiva storica e mettendo alla prova i corsisti con alcuni quesiti che hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive.
CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)
Articoli Correlati
Informazioni sugli istruttori

Maria Cristina Migliucci
Docente di matematica dal 2008 nella scuola secondaria di primo grado. Docente specialista di informatica nella scuola primaria.

Luigi Regoliosi
Docente di Matematica nella scuola secondaria di secondo grado, Presidente Ass. ToKalon, Direttore Con-corso Matematica per tutti, Direttore Scientifico CreativaMente ToKalon, Cultore della materia presso Scienze della Formazione Primaria dell'Università Roma Tre.
Durata: 4 giornate |
Lezioni: 7 |