Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
HomeCORSI DI FORMAZIONEScuola Paritaria Giovanni XXIII – Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare

DATA: 11-12 dicembre 2015, 9 gennaio 2016
SEDE: Scuola Paritaria Giovanni XXIII, via Giovanni de Predis 8, 20155 Milano
PARTECIPANTI: Docenti di scuola primaria

Categoria: CORSI DI FORMAZIONE
  • Descrizione

Descrizione

DESCRIZIONE

Il corso Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare è stato strutturato in quattro lezioni che si sono tenute in tre giornate.
La direzione e il coordinamento  sono stati affidati rispettivamente a Luigi Regoliosi e a Daniele Scopetti. Sono stati coinvolti altri quattro formatori: Antonella Calabretta, Maria Cristina Migliucci, Elena Narducci e Paola Pompilio.

INFORMAZIONI

DATA

11-12 DICEMBRE 2015, 9 GENNAIO 2016

SEDE

Scuola Paritaria Giovanni XXIII, via Giovanni de Predis 8, 20155 Milano

PARTECIPANTI

Docenti di scuola primaria

DOCENTI

DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Daniele Scopetti
FORMATORI: Antonella Calabretta, Maria Cristina Migliucci, Elena Narducci, Paola Pompilio

PROGRAMMA

1° giornata - 11 Dicembre 2015

La Matematica e i problemi
Durante la prima parte dell’incontro sono stati affrontati i problemi in matematica mettendo alla prova i corsisti con alcuni quesiti che hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive. A CURA DI DANIELE SCOPETTI   Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
La Matematica nella scuola dell’infanzia e in classe prima
Nella seconda parte invece sono state presentate attività di aritmetica e di geometria rivolte principalmente per i bambini dell’infanzia e per quelli dei primi due anni della scuola primaria. A CURA DI ANTONELLA CALABRETTA Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

2° giornata - 12 dicembre 2015

La Geometria del faraone
Presentazione di una strategia di insegnamento della geometria a partire dalla lettura del libro “La geometria del Faraone” di Anna Cerasoli A CURA DI  ELENA NARDUCCI Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Problemi lab
Presentazione dei problemi tratti dalle gare “Matematica senza frontiere” e “Rally Matematico Transalpino”, discutendo collettivamente le diverse strategie risolutive. A CURA DI LUIGI REGOLIOSI e DANIELE SCOPETTI   Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

3° giornata - 9 gennaio 2016

Matematica per tutti: laboratorio di buone prassi per i bambini con bisogni educativi speciali
Durante il terzo incontro si sono ripresi alcuni problemi presentati all’incontro precedente e a seguire è stata proposta un’attività sui bisogni educativi speciali nella didattica della matematica A cura di  MARIA CRISTINA MIGLIUCCI
Fare geometria nella scuola primaria
Attività laboratoriale sull'insegnamento della geometria attraverso il disegno tecnico e l’utilizzo di origami. A CURA DI PAOLA POMPILIO Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Matematica in tavola: laboratorio sull’uso di giochi di tavola matematici
presentazione di alcuni giochi da tavola matematici, come Pytagora e Il prato dei conigli dell’azienda Creativamente. A CURA DI DANIELE SCOPETTI, MARIA CRISTINA MIGLIUCCI e PAOLA POMPILIO

CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)

Prodotti correlati

  • IC Enzo Biagi – Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare

    Leggi tutto
  • Informatica e matematica nella scuola primaria

    Leggi tutto
  • Ist. conservatorio Antinori – Il piacere di insegnare e il piacere di imparare la matematica nella scuola primaria

    Leggi tutto

Categorie prodotto

  • CORSI DI FORMAZIONE
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • MATEMATICA
      • Adozione
      • Gioco
      • Per-corsi
  • WEBINAR
Logo piè di pagina
© 2022 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits