Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
HomeCORSI DI FORMAZIONEScuola primaria Pier Giorgio Frassati – Matematica per osservare, matematica per ragionare

DATA: 29 giugno, 14-15 settembre
SEDE: Scuola Frassati, Via San Carlo, 4 – 20822 Seveso (MB)
PARTECIPANTI: Docenti di scuola primaria

Categoria: CORSI DI FORMAZIONE
  • Descrizione

Descrizione

DESCRIZIONE

Le attività in presenza del corso sono state realizzate in 3 giorni. La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati a Luigi Regoliosi.

INFORMAZIONI

DATA

29 giugno, 14-15 settembre

SEDE

Scuola Frassati, Via San Carlo, 4 – 20822 Seveso (MB)

PARTECIPANTI

Docenti di scuola primaria

DOCENTI

DIREZIONE e COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Luigi Regoliosi e Anna Mazzitelli

PROGRAMMA

1° giornata - 29 giugno 2018

La matematica e i problemi
Il primo incontro si è svolto il giorno 29 giugno 2018 ed è stato tenuto dai formatori Luigi Regoliosi e Anna Mazzitelli. Durante la prima parte dell'incontro è stata illustrata la mission del corso anche attraverso le parole del matematico ungherese George Polya. Successivamente sono stati affrontati i problemi in matematica definendo il concetto stesso di problema e mettendo alla prova i corsisti con alcuni quesiti che hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Problemi in classe
Sono state presentate esperienze di lavoro sui problemi in classe prima e seconda. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Geometria in classe
Sono state presentate esperienze di lavoro sulla geometria in classe prima e seconda. I corsisti sono stati invitati a giocare in piccoli gruppi con i due giochi geometrici, Ubongo e La boca, prodotti da Kosmos-Giochi Uniti. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Matematica ricreativa
Un piccolo spazio è stato poi dedicato all’importanza della matematica ricreativa con esempi di lavoro in classe e coinvolgimento dei corsisti per la risoluzione di alcuni rompicapo. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Libri per la matematica
Sono stati illustrati alcuni libri per raccontare la matematica in classe. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Il numero e le sue rappresentazioni
Il docente ha illustrato le possibili rappresentazioni del numero nelle varie culture e nelle varie epoche, evidenziandone le implicazioni didattiche. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Matematica con i sassi
La docente ha illustrato la sua esperienza di matematica in una classe prima e seconda, offendo diversi spunti di lavoro e di riflessione sul nostro sistema di numerazione decimale posizionale e sulle operazioni. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

2° giornata - 14 settembre 2018

Calcolo mentale e ragionato
Il secondo incontro si è svolto il giorno 14 settembre 2018 ed è stato tenuto dal formatore Luigi Regoliosi . Si è lavorato – anche alla lavagna - sul calcolo mentale a partire da un lavoro presentato da Valentina Celi presso l’Università di Roma Tre, sull’uso della calcolatrice, su alcuni numeri e operazioni “magiche Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
I vostri lavori
Sono state presentate e discusse insieme ai corsisti le esperienze di lavoro inviate dopo il primo incontro.   Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Il contributo di un maestro
Sono state offerte ai corsisti alcune riflessioni del matematico Giovanni Vailati come commento e conclusione del lavoro.   Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

3° giornata - 15 settembre 2018

Algoritmi
Il terzo incontro si è svolto il giorno 15 settembre 2018 ed è stato tenuto dal formatore Luigi Regoliosi . Sono stati presentati diversi algoritmi di calcolo per la moltiplicazione e la divisione e materiali concreti per realizzare queste operazioni, quali i bastoncini di Nepero e i regoli di Genaille.   Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Curriculum Verticale
Insieme ai docenti della scuola secondaria di primo grado si è lavorato sul curriculum verticale in una discussione che ha riguardato temi tra cui l’uso della calcolatrice, il valore dell’errore, la valutazione, la differenza tra operazione ed algoritmo. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)

Prodotti correlati

  • IC Mozart – Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare

    Leggi tutto
  • Highlands Institute – Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare

    Leggi tutto
  • Istituto scolastico paritario Caterina di S. Rosa – Pensare e fare matematica nella scuola primaria

    Leggi tutto

Categorie prodotto

  • CORSI DI FORMAZIONE
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • MATEMATICA
      • Adozione
      • Gioco
      • Per-corsi
  • WEBINAR
Logo piè di pagina
© 2022 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits