Descrizione
DESCRIZIONE
Le attività in presenza del corso sono state realizzate in 10 giorni.
La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati a Luigi Regoliosi.
INFORMAZIONI
DATA
19-26 FEBBRAIO, 4 MARZO, 1-8-15-28 APRILE, 6-20-27 MAGGIO, 14 GIUGNO 2016
SEDE
Istituto S.Orsola, via Livorno 50/A 00162 Roma
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Antonella Calabretta, Paola Pompilio
PROGRAMMA
1° giornata - 19 febbraio 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi.
Durante l'incontro sono stati affrontati i problemi in matematica definendo il concetto stesso di problema e mettendo alla prova i corsisti con alcuni problemi – prevalentemente aritmetici - che essi hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive. I problemi proposti erano tratti dalla gara “Rally Matematico Transalpino”.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
2° giornata - 26 febbraio 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi.
Durante l'incontro sono stati affrontati problemi tratti dalla gara “Rally Matematico Transalpino”. Come nella prima lezione i problemi – stavolta di carattere geometrico - sono stati svolti dai corsisti e analizzati criticamente nelle diverse strategie risolutive.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
3° giornata - 4 marzo 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi.
Si è lavorato sul calcolo mentale nei numeri naturali richiamando le proprietà delle operazioni e la loro applicazione, ma anche scoprendo insieme ai corsisti la magia di alcuni numeri e di alcune operazioni particolari.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
4° giornata - 1 aprile 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi.
Si è lavorato sui quadrati magici in chiave aritmetica ma anche geometrica e su tre particolari tecniche di calcolo per la moltiplicazione: l’algoritmo a gelosia (o graticola), quello a crocetta (o casella) e la tecnica degli incroci. Infine sono stati mostrati i bastoncini o regoli di Nepero, strumenti concreti di calcolo utilizzati sempre per la moltiplicazione.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
5° giornata - 8 aprile 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi e Antonella Calabretta.
Un’introduzione sul fare, esperire e imparare
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
A CURA DI Luigi Regoliosi
Una calcolatrice particolare per svolgere le divisioni con resto.
6° giornata - 15 aprile 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi.
Nella prima parte si è concluso il percorso sulle tecniche di calcolo diverse dalle tradizionali. Per la divisione sono stati presentati l’algoritmo a galera, la divisione canadese, la divisione egizia ed è stata ripresa la moltiplicazione offrendo il metodo dei “contadini russi” e degli Egizi.
A CURA DI Luigi Regoliosi
Nella seconda parte sono stati presentati alcuni giochi da tavola matematici come Pytagora, ma anche semplicemente da stimolo per l’osservazione e il ragionamento, come Questo e quello e Smiley Games.
7° giornata - 28 aprile 2016
Nella prima parte è stato presentato un altro gioco da tavola matematico: Il prato dei conigli, gioco sempre di osservazione e ragionamento di cui parleremo presto nel nostro blog.






A CURA DI Luigi Regoliosi
Nella seconda parte si è lavorato sulle isometrie e sulle simmetrie.
Spesso si ignora che esistono esattamente quattro isometrie del piano: riflessione, traslazione, rotazione e glissoriflessione. Le simmetrie di una figura possono essere riflessioni rispetto ad un asse o rotazioni di un certo angolo rispetto ad un centro dato. Sono state proposte diverse immagini tratte dal sito matematita.it.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
8° giornata - 6 maggio 2016
Partendo dall’esperienza dello spettacolo teatrale “Facciamo numero” si è mostrato come è possibile far matematica in modo originale e divertente, anche risolvendo problemi storici o paradossi logici, attraverso il dialogo matematico, la manipolazione e la mimesis.
Si è mostrato come è possibile approfondire le conoscenze geometriche attraverso l’elaborazione di alcuni origami e la manipolazione di fogli di carta e asticelle montessoriane.
A CURA DI Luigi Regoliosi e Emanuela Spagnoletti Zeuli
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
9° giornata - 20 maggio 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi
INVALSI – classe V a.s. 2015/2016 analisi critica, riflessioni e soluzioni delle prove della classe V primaria proposte per questo anno scolastico.
Prove INVALSI 2015-2016
10° giornata - 14 giugno 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi
INVALSI – classe II a.s. 2015/2016 analisi critica, riflessioni e soluzioni delle prove della classe II primaria proposte per questo anno scolastico.
A CURA DI Luigi Regoliosi
Racconto di un’esperienza in classe e suggerimenti per un lavoro in ambito statistico per le ultime classi di scuola primaria.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)