Formazione
Alla luce dell’esperienza pluriennale sul campo, degli studi e della ricerca sulla didattica della matematica attraverso il gioco abbiamo sviluppato una proposta di formazione ad hoc per sostenere i docenti che vogliono utilizzare i giochi nella didattica a scuola.
Il per-corso partirà con l’inizio dell’anno scolastico 2022/23, è a distanza e include una guida didattica, clip video e webinar di confronto in diretta con i formatori, che illustrano come utilizzare il gioco nella didattica, anche in base al diverso livello scolastico.
Per questo per-corso sono riconosciute 6 ore di formazione, caricata anche sulla piattaforma SOFIA secondo il seguente programma:
- Gioco, cultura e matematica
- La matematica “ricreativa” per tutti
- L’esperienza del Con-corso nazionale Matematica per tutti
- Il gioco e le diverse modalità di gioco
- Come utilizzare il gioco nella didattica nella scuola primaria
- Come utilizzare il gioco nella didattica nella scuola secondaria di primo grado
- Come utilizzare il gioco nella didattica nella scuola secondaria di secondo grado
- Confronto e discussione a distanza con i formatori alla luce dell’esperienza in classe
Nei capitoli relativi a “Come utilizzare il gioco nella didattica” nei tre diversi gradi scolastici verranno affrontati i seguenti temi:
- Percorso di apprendimento
- Modalità e tempi di lavoro
- Riferimenti a contenuti didattici
- Esempi di quesiti, problemi e sfide
- Possibili approfondimenti