Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
HomeCORSI DI FORMAZIONE“Progettare per competenze in Matematica e Scienze” – Formazione ambito 15

DATA: 7 settembre 2019 ore 9-13, 7 settembre 2019 ore 14-17:30, 21 settembre 2019 ore 9-13, 21 settembre 2019 ore 14-17:30
SEDE: IC MARINO
PARTECIPANTI: Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

Categoria: CORSI DI FORMAZIONE
  • Descrizione

Descrizione

DATA

7 settembre 2019 ore 9-13, 7 settembre 2019 ore 14-17:30, 21 settembre 2019 ore 9-13, 21 settembre 2019 ore 14-17:30

SEDE

IC MARINO

PARTECIPANTI

Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

DOCENTI

DIREZIONE E COORDINAMENTO: Daniele Scopetti
DOCENTI: Daniele Scopetti, Maria Cristina Migliucci, Luca Fortunati

PROGRAMMA

1° giornata - 7 settembre 2019

I INCONTRO - ore 9-13
Docenti: Daniele Scopetti, Maria Cristina Migliucci Durante la prima parte dell’incontro è stata illustrata la mission del corso anche attraverso le parole del matematico ungherese George Polya. Successivamente sono stati affrontati i problemi in matematica definendo il concetto stesso di problema e mettendo alla prova i corsisti con alcuni quesiti che hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
II INCONTRO - ore 14:00-17:30
Docenti: Daniele Scopetti, Maria Cristina Migliucci L'incontro è stato incentrato sulla Geometria: si è riflettuto su contenuti propri della disciplina, buone pratiche e competenze trasversali sempre in ottica di curricolo verticale. Ampio spazio è stato dedicato alla conversazione matematica, strumento necessario per lo sviluppo consapevole di un linguaggio specifico. Si sono mostrate e messe in pratica alcune attività laboratoriali a carattere ludico, mostrando l'utilizzo del gioco come strumento didattico e come fonte di ispirazione per compiti di realtà in classe per lo sviluppo di competenze. https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/key/uO84YP2iNIwKUG Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

2° giornata - 21 settembre 2019

I INCONTRO - ore 9:00-13:00
Docenti: Daniele Scopetti, Maria Cristina Migliucci, Luca Fortunati L’incontro è stato incentrato sul numero e sul far di conto: nella prima parte i docenti hanno illustrato la complessità del concetto di numero illustrando le sue possibili rappresentazioni nelle varie culture e nelle varie epoche. Nella seconda parte si sono mostrate e messe in pratica alcune attività laboratoriali a carattere ludico, mostrando l’utilizzo del gioco come strumento didattico nel far di conto e come fonte di ispirazione per compiti di realtà in classe per lo sviluppo di competenze. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
II INCONTRO - ore 14:00-17:30
Docenti: Daniele Scopetti, Maria Cristina Migliucci, Luca Fortunati L’incontro è stato incentrato sulle Scienze naturali e la Fisica: nella prima parte i docenti hanno illustrato il linguaggio segreto della natura nel mondo animale e delle piante. Nella seconda parte si sono affrontati temi di fisica, quali l’elettromagnetismo e la relatività,  attraverso la storia e alcune attività laboratoriali.   Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI e QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)

Prodotti correlati

  • Highlands Institute – Matematica: problema, errore, valutazione

    Leggi tutto
  • La matematica attraverso il gioco

    Leggi tutto
  • Scuola secondaria di primo grado Pier Giorgio Frassati – Matematica per osservare, matematica per ragionare

    Leggi tutto

Categorie prodotto

  • CORSI DI FORMAZIONE
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • MATEMATICA
      • Adozione
      • Gioco
      • Per-corsi
  • WEBINAR
Logo piè di pagina
© 2022 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits