Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
HomeCORSI DI FORMAZIONEI.C. Poseidone – Pensare e fare matematica nella scuola primaria

DATA: 27 marzo, 3 aprile, 5 maggio, 21 maggio 2014, 12 marzo 2015
SEDE: I.C. via Poseidone, Via Poseidone 66, 00133 Roma
PARTECIPANTI: Docenti di scuola primaria

Categoria: CORSI DI FORMAZIONE
  • Descrizione

Descrizione

DESCRIZIONE

Il corso è stato strutturato in cinque lezioni. La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati a Luigi Regoliosi. Sono stati coinvolti altri quattro formatori: Emanuela Spagnoletti Zeuli, Alessia De Castro, Paola Pompilio, Daniele Scopetti.

INFORMAZIONI

DATA

27 MARZO, 3 APRILE, 5 MAGGIO, 21 MAGGIO 2014, 12 MARZO 2015

SEDE

I.C. via Poseidone, Via Poseidone 66, 00133 Roma

PARTECIPANTI

Docenti di scuola primaria

DOCENTI

DIREZIONE  E COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Emanuela Spagnoletti Zeuli, Alessia De Castro, Paola Pompilio, Daniele Scopetti.

PROGRAMMA

1° giornata - 27 marzo 2014

I dieci comandamenti di Polya
A CURA DI Luigi Regoliosi ed Emanuela Spagnoletti Zeuli. Durante l'incontro le docenti si sono presentate offrendo al docente le domande e le certezze da cui partire per iniziare il lavoro del corso. Il direttore del corso ha offerto come spunto di discussione i dieci comandamenti del matematico George Polya e ha introdotto al concetto di problema mettendo alla prova i corsisti con alcuni quesiti che hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive. Sono state inoltre fornite ai corsisti delle letture scelte per introdurre al lavoro del corso. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

2° giornata - 3 aprile 2014

La matematica nel primo biennio
A CURA DI Luigi Regoliosi, Alessia De Castro e Daniele Scopetti. Si è affrontato il concetto di numero - anche da un punto di vista storico – e si è riflettuto sull’azione del contare e sulle modalità in cui i bambini sono in grado di farlo. I contenuti sono stati presentati sottolineando l’importanza dell’osservazione, della scoperta e della manipolazione, in particolare durante il primo biennio della scuola primaria. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

3° giornata - 5 maggio 2014

Fare geometria nella scuola primaria
A CURA DI Luigi Regoliosi e Paola Pompilio. Si è introdotto un possibile e multiplo approccio alla didattica della geometria nel biennio finale della scuola primaria: storico, manipolativo, esperienziale. L’ampia sessione laboratoriale poi ha permesso l’analisi della possibilità di fare geometria attraverso gli origami, con particolare riferimento alle isometrie e alle simmetrie del piano. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

4° giornata - 21 maggio 2014

Moltiplicazione e divisione nella scuola primaria
A CURA DI Luigi Regoliosi ed Emanuela Spagnoletti Zeuli. Si sono introdotte, definite e analizzate le operazioni di moltiplicazione e divisione proponendo possibili esercizi di applicazione in vari ambiti. Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

5° giornata - 12 marzo 2015

Incontro conclusivo
A CURA DI Luigi Regoliosi e Daniele Scopetti. È stata un’occasione per una verifica della ricaduta del lavoro svolto sulla didattica quotidiana. A conclusione del percorso di lavoro si è dato spazio a domande, problemi aperti e discussione circa gli argomenti trattati e non. Successivamente sono stati presentati alcuni giochi da tavola matematici, come Pytagora e Il prato dei conigli dell’azienda Creativamente. Al termine del corso la somministrazione del questionario di valutazione finale e una serie di suggerimenti bibliografici e sitografici ampliamente commentati e condivisi.

CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)

Prodotti correlati

  • Matematica nella scuola dell’infanzia

    Leggi tutto
  • Lezione di calligrafia: le nuove forme dell’italico

    Leggi tutto
  • Scuola Paritaria Giovanni XXIII – Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare

    Leggi tutto

Categorie prodotto

  • CORSI DI FORMAZIONE
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • MATEMATICA
      • Adozione
      • Gioco
      • Per-corsi
  • WEBINAR
Logo piè di pagina
© 2022 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits