IC Compagnone – Matematica per osservare, matematica per ragionare
Durata: 4 giornate |
Lezioni: 6 |
DESCRIZIONE
Le attività in presenza del corso sono state realizzate in 4 giorni.
La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati rispettivamente a Luigi Regoliosi e a Maria Cristina Migliucci.
INFORMAZIONI
DATA
4, 5, 18, 19 maggio
SEDE
I.C. ANNA COMPAGNONE, Via del Faro 1 – 07020 Palau
PARTECIPANTI
Docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Maria Cristina Migliucci
PROGRAMMA
1° giornata - 4 maggio 2018
2° giornata - 5 maggio 2018
3° giornata - 18 maggio 2018
Il terzo incontro si è svolto il giorno 18 maggio 2018 ed è stato tenuto dai formatori Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci. Durante la prima parte dell’incontro si è lavorato nuovamente sui problemi tratti dal Rally Matematico Transalpino.
Successivamente sono state realizzate con i corsisti attività laboratoriali a partire dal tangram e dal concetto di equiscomponibilità.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)4° giornata - 19 maggio 2018
Il quartoincontro si è svolto il giorno 19 maggio 2018 ed è stato tenuto dai formatori Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci.
Durante la prima parte dell’incontro si è lavorato sull’utilizzo del racconto e della lettura di libri per la matematica, proponendo i testi del Giardino di Archimede di Firenze (Uri, Awa, Ahmose…) e di Anna Cerasoli (La geometria del faraone, Tutti in festa con pi greco, I magnifici dieci, Matematica amica).
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI (il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)
Articoli Correlati
Informazioni sugli istruttori


Durata: 4 giornate |
Lezioni: 6 |