IC Bruno Munari – Matematica per osservare, matematica per ragionare
Categoria:
Durata: 6 giornate |
Lezioni: 6 |
L’intento del corso è quello di offrire agli insegnanti partecipanti uno sguardo diverso sulla matematica della scuola primaria, e non solo, attraverso un approfondimento disciplinare, unito alla proposta di metodologie didattiche.
DATA
24 giugno 2019, 3 e 25 settembre 2019, 8 e 23 ottobre 2019, 15 gennaio 2020
SEDE
IC BRUNO MUNARI
via Rina de Liguoro 51 – 00139 Roma
PARTECIPANTI
Docenti scuola primaria e secondaria di primo grado
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Maria Cristina Migliucci
DOCENTI: Luigi Regoliosi, Maria Cristina Migliucci, Anna Mazzitelli
PROGRAMMA
1° giornata - 24 giugno 2019
Il primo incontro si è svolto il giorno 24 giugno 2019 ed è stato tenuto dai formatori Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci.
Durante la prima parte dell’incontro è stata illustrata la mission del corso anche attraverso le parole del matematico ungherese George Polya.
Successivamente sono stati affrontati i problemi in matematica definendo il concetto stesso di problema e mettendo alla prova i corsisti con alcuni quesiti che hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
2° giornata - 3 settembre 2019
Il secondo incontro si è svolto il giorno 3 settembre 2019 ed è stato tenuto dai formatori Maria Cristina Migliucci ed Anna Mazzitelli.
L'incontro è stato incentrato sulla risoluzione di problemi: a partire da alcuni dei lavori svolti dagli insegnanti nel periodo estivo, passando per problemi appositamente scelti, si è riflettuto su contenuti, buone pratiche e competenze trasversali sempre in ottica di curricolo verticale. Ampio spazio è stato dedicato alla conversazione matematica, strumento necessario per lo sviluppo consapevole di un linguaggio specifico.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
3° giornata - 25 settembre 2019
La terza lezione si è svolta il giorno 25 settembre 2019 ed è stata tenuta dai formatori Maria Cristina Migliucci, Anna Mazzitelli e Francesca Calabrese.
Si è riflettuto su contenuti propri della geometria, buone pratiche e competenze trasversali. Ampio spazio è stato dedicato alla conversazione matematica, strumento necessario per lo sviluppo consapevole di un linguaggio specifico. Si sono mostrate e messe in pratica alcune attività laboratoriali a carattere ludico, mostrando l'utilizzo del gioco come strumento didattico e come fonte di ispirazione per compiti di realtà in classe per lo sviluppo di competenze.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)

4° giornata - 3 ottobre 2019
La quarta lezione si è svolta il giorno 3 ottobre 2019 ed è stata tenuta dai formatori Luigi Regoliosi e Anna Mazzitelli.
Nella prima parte Luigi Regoliosi ha illustrato la complessità del concetto di numero illustrando le sue possibili rappresentazioni nelle varie culture e nelle varie epoche.
Nella seconda parte Anna Mazzitelli ha raccontato e discusso alcune esperienze didattiche realizzate in classe relativamente all’argomento proposto.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
5° giornata - 23 ottobre 2019
La quinta lezione si è svolta il giorno 23 ottobre 2019 ed è stata tenuta dai formatori Maria Cristina Migliucci e Anna Mazzitelli.
I giochi matematici si tramandano in varie forme e ne troviamo documentazione in numerose raccolte pubblicate anche recentemente. Questi rappresentano il più delle volte problemi la cui soluzione diventa occasione per imparare a “usare” gli strumenti matematici. Coniugando il rigore dell’impianto epistemologico della disciplina con un approccio didattico di tipo laboratoriale, la lezione è stata dedicata al lavoro con alcuni giochi quali SET, Sixstix e Pytagora.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
6° giornata - 15 gennaio 2020
La sesta e ultima lezione si è svolta il giorno 15 gennaio 2020 ed è stata tenuta dai formatori Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci.
Durante la prima parte i formatori hanno discusso criticamente i lavori realizzati in classe dai docenti in formazione alla luce degli spunti offerti durante il corso.
È stato presentato da una delle autrici, Maria Cristina Migliucci, il nuovo gioco di geometria, Polyminix, realizzato da CreativaMente ToKalon. Si tratta di un gioco di logica e concentrazione, con diversi livelli di difficoltà. Ogni giocatore deve combinare i singoli pezzi (pentamini, tetramini...) per riuscire a ricoprire la forma geometrica disegnata sulla carta.
CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)
Articoli Correlati
Informazioni sugli istruttori

Anna Mazzitelli
Dottore di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare, è docente di Scuola Primaria dal 2004

Maria Cristina Migliucci
Docente di matematica dal 2008 nella scuola secondaria di primo grado. Docente specialista di informatica nella scuola primaria.

Luigi Regoliosi
Docente di Matematica nella scuola secondaria di secondo grado, Presidente Ass. ToKalon, Direttore Con-corso Matematica per tutti, Direttore Scientifico CreativaMente ToKalon, Cultore della materia presso Scienze della Formazione Primaria dell'Università Roma Tre.
Durata: 6 giornate |
Lezioni: 6 |