Highlands Institute – Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare
Durata: 5 giornate |
Lezioni: 7 |
DESCRIZIONE
Le attività in presenza del corso sono state realizzate in 5 giorni.
La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati a Luigi Regoliosi.
INFORMAZIONI
DATA
7, 13, 14, 16, 17 GIUGNO 2016
SEDE
Highlands Institute, viale della Scultura 15 – 00144 Roma
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Antonella Calabretta, Maria Cristina Migliucci, Daniele Scopetti, Francesca Neri Macchiaverna, Daniela De Simone, Paola Pompilio
PROGRAMMA
1° giornata - 7 giugno 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci.
Durante l'incontro sono stati affrontati i problemi in matematica definendo il concetto stesso di problema e mettendo alla prova i corsisti con alcuni problemi – prevalentemente aritmetici - che essi hanno svolto collegialmente al momento e confrontando le varie strategie risolutive.
I problemi proposti erano tratti dalla gara “Rally Matematico Transalpino”.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
2° giornata - 13 giugno 2016
A CURA DI Luigi Regoliosi, Daniele Scopetti e Antonella Calabretta.
In una prima parte sono stati illustrati punti di forza e criticità dei testi adottati nell’ora di matematica in madrelingua, anche in relazione ad un lavoro in classe sui problemi.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Nella seconda parte sono stati affrontati problemi tratti dalla gara “Rally Matematico Transalpino”.
Come nella prima lezione i problemi – stavolta di carattere geometrico - sono stati svolti dai corsisti e analizzati criticamente nelle diverse strategie risolutive, sottolineando anche l’importanza di una valutazione che non si limiti a considerare il risultato.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
3° giornata - 14 giugno 2016
A CURA DI Francesca Neri Macchiaverna
Dal contare ai diversi ritmi musicali, alla notazione musicale, nella prima parte i partecipanti hanno potuto sperimentare direttamente attraverso il loro corpo come la matematica entri in gioco nell'esperienza espressiva e come tale contatto possa essere fonte di ricchezza e di innovazione. Attraverso il movimento sono stati affrontati temi matematici - quali l’infinito, le proprietà di N, i numeri negativi, i numeri “rotti” e le frazioni – con la proposta di esercizi pratici per riflettere e per fare matematica in classe.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Nella seconda parte della mattinata, attraverso la proposta di alcuni materiali di riciclo, le insegnanti sono state invitate e guidate nella creazione ed elaborazione di attività pratiche sui temi matematici trattati: si è trattato dunque un altro tipo di “movimento”, un movimento creativo alla ricerca di proposte didattiche!











4° giornata - 16 giugno 2016
A CURA DI Daniela De Simone
Durante l'incontro sono state illustrate una serie di attività "sfidanti" (challenging) per la classe prima svolte in forma laboratoriale, combinando tecnologia (LIM) e sperimentazione con materiale non strutturato, con l'obiettivo di consentire agli alunni di mettere alla prova le proprie competenze matematiche in un clima positivo, che stimoli la curiosità e metta in collegamento la matematica con la realtà.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
5° giornata - 17 giugno 2016
A CURA DI Paola Pompilio
Nella prima parte dell’incontro sono state illustrate attività didattiche progettate e realizzate nella scuola primaria per fare geometria dai bambini più piccoli a quelli più grandi, partendo dall’esperienza del concreto, intesa come manipolazione, costruzione, osservazione e confronto degli oggetti geometrici, per scoprirne caratteristiche e regole. L’esperienza del “fare” nel mondo che conosciamo è il medium per immaginare e comprendere i concetti di perfezione, equilibrio e armonia del mondo geometrico.
Nella seconda parte si è svolto un laboratorio di origami per spiegare, esperire e osservare, attraverso le pieghe della carta, le regole geometriche sottese in una figura piana “speciale”: il quadrato.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
A CURA DI Luigi Regoliosi e Daniele Scopetti
L’attività è consistita nella presentazione di alcuni giochi da tavola matematici come Pytagora, ma anche semplicemente da stimolo per l’osservazione e il ragionamento come Questo e quello e Smiley Games.







CLICCA QUI per accedere alla pagina con tutti i materiali, la bibliografia e i testi di riferimento (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)
Articoli Correlati
Informazioni sugli istruttori

Antonella Calabretta
Docente di lingua e letteratura inglese da settembre 2015 nella scuola secondaria di secondo grado. Docente di scuola primaria dal 2002 al 2015.

Maria Cristina Migliucci
Docente di matematica dal 2008 nella scuola secondaria di primo grado. Docente specialista di informatica nella scuola primaria.

Francesca Neri Macchiaverna
Dal 2000 lavora in diverse compagnie come danzatrice e come regista. Docente di scuola primaria dal 2013.

Paola Pompilio
Docente di scuola primaria dal 2007. Dal 2013 è specializzata nella didattica per i bisogni educativi speciali.

Luigi Regoliosi
Docente di Matematica nella scuola secondaria di secondo grado, Presidente Ass. ToKalon, Direttore Con-corso Matematica per tutti, Direttore Scientifico CreativaMente ToKalon, Cultore della materia presso Scienze della Formazione Primaria dell'Università Roma Tre.

Daniele Scopetti
Docente di matematica e fisica da novembre 2007 nella scuola secondaria di secondo grado. Dal 2000 è allenatore di pallacanestro.
Durata: 5 giornate |
Lezioni: 7 |