Highlands Institute – Matematica: problema, errore, valutazione
Categoria:
Durata: 6 giornate |
Lezioni: 6 |
DESCRIZIONE
Le attività in presenza del corso sono state realizzate in 6 giorni.
La direzione e il coordinamento del corso sono stati affidati a Luigi Regoliosi.
INFORMAZIONI
DATA
20, 22, 24 FEBBRAIO e 9, 14, 16 GIUGNO 2017.
SEDE
Highlands Institute, viale della Scultura 15 – 00144 Roma
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Luigi Regoliosi, Riccardo Gianni, Maria Cristina Migliucci
PROGRAMMA
1° giornata - 20 febbraio 2017
A CURA DI Luigi Regoliosi
Durante l’incontro è stato proposto un adattamento dello schema di risoluzione di un problema del matematico Polya, nonché una proposta di Luis Ferrero, autore di sussidiari di matematica in Spagna.
Dal libro “Nel mondo della matematica - volume 1” abbiamo messo alla prova i corsisti con alcuni problemi – prevalentemente aritmetici – che essi hanno svolto individualmente o a coppie e si sono poi confrontate le varie strategie risolutive in una conversazione matematica collettiva..
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
Per scaricare LE QUATTRO FASI NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
A CURA DI Riccardo Gianni
L’ultima mezz’ora dell’incontro è stata dedicata alla lettura del piccolo racconto “Uri il piccolo sumero” di Raffaella Petti e ad una breve discussione dei contenuti matematici soggiacenti e del possibile lavoro con i bambini.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
2° giornata - 22 febbraio 2017
A CURA DI Luigi Regoliosi
Una discussione guidata sul significato dell’errore nella didattica con alcuni contributi autorevoli.lettiva..
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
A CURA DI Luigi Regoliosi e Riccardo Gianni
Riflessioni ed osservazioni critiche sulle schede compilate dalle docenti nel primo incontro (non c’è nessun ppt ma un file pdf con le scansioni delle schede più “interessanti”)
Per visualizzare e scaricare le schede, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
3° giornata - 24 febbraio 2017
A CURA DI Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
Una discussione guidata sul significato della valutazione nella didattica con alcuni contributi dal libro “Numeri e forme”.
Valutare, verificare, correggere e l’esperienza di un docente.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
A CURA DI Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
Una discussione sul tema della frazione dalla prima alla quinta classe del primo ciclo.
La proposta del libro “Contaci” e di “Fare Matematica”
Per visualizzare e scaricare le schede, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso) 4° giornata - 9 giugno 2017
A CURA DI Luigi Regoliosi
Durante l’incontro i corsisti hanno esposto i lavori realizzati nell’ambito delle ore di attività a distanza previste dal corso. Come richiesto, ogni lavoro affrontava le FRAZIONI, tema matematico comune a tutti, però sviluppato in modi, tempi e classi differenti. La lezione è stata una vivace occasione di discussione tra docenti, con osservazioni e commenti del prof. Regoliosi sui lavori esposti e sugli interventi dal posto degli altri corsisti.
5° giornata - 14 giugno 2017
A CURA DI Cecilia Sartini e Luigi Regoliosi
In questo incontro è stata presentata l'esperienza che una insegnante di scuola primaria ha avuto con la matematica, partendo dal suo percorso di studi per giungere alla didattica. Il racconto di un progetto specifico di matematica rivolto a un alunno con disabilità grave ha permesso una riflessione coinvolgente sulla grande portata formativa della disciplina, che si rivela maggiormente privilegiando il significato dei concetti matematici rispetto al rigore.
Per visualizzare e scaricare la presentazione completa, CLICCA QUI
(il file protetto è disponibile solo per i partecipanti al corso)
6° giornata - 16 giugno 2017
A CURA DI Luigi Regoliosi
L’attività è consistita nella presentazione di alcuni giochi da tavola matematici.
L’attività è stata proposta in linea con lo scopo del corso di affrontare problemi, errori (presenti anche nell’incomprensione delle regole dei giochi, in analogia con la difficoltà di comprensione delle richieste nei testi dei problemi) e decisioni valutative (in questo caso come assegnare i punti ai giocatori!).
I giochi scelti - tutti da stimolo per l’osservazione e il ragionamento - sono stati: per l’ambito aritmetico Conta che ti passa - il prato dei conigli e Rolling Pytagora, realizzati dai nostri amici di Creativamente; per l’ambito geometrico rispettivamente a due e a tre dimensioni Ubongo e La Boca, realizzati dalla casa editrice Kosmos.
CLICCA QUI per accedere alla pagina con la bibliografia e la sitografia del corso (l’accesso è riservato ai partecipanti al corso)
Articoli Correlati
Informazioni sugli istruttori

Riccardo Gianni
Docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado da ottobre 2016. Laureato in Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Maria Cristina Migliucci
Docente di matematica dal 2008 nella scuola secondaria di primo grado. Docente specialista di informatica nella scuola primaria.

Luigi Regoliosi
Docente di Matematica nella scuola secondaria di secondo grado, Presidente Ass. ToKalon, Direttore Con-corso Matematica per tutti, Direttore Scientifico CreativaMente ToKalon, Cultore della materia presso Scienze della Formazione Primaria dell'Università Roma Tre.
Durata: 6 giornate |
Lezioni: 6 |