DOV’È IL CUORE DELLA MATEMATICA?
DOV’È IL CUORE DELLA MATEMATICA?
FORMAZIONE GRATUITA
Durata: 3 incontri |
Lezioni: 3 |
Video: Tramite Google Meet e in differita |
Attestato di partecipazione |
6 ORE DI FORMAZIONE fruibili in diretta e registrate
a disposizione per tutto l’a.s. 2020/21
Quota 45,00 € (copia cartacea libro compresa)
Clicca qui per scaricare la locandina del Webinar
Ore di formazione
Registrazioni delle lezioni SEMPRE disponibili
Chi vorrà partecipare alla diretta attraverso la piattaforma Google Meet potrà farlo dalle ore 17:30 alle 19:00 nei seguenti giorni:
- lunedì 23 NOVEMBRE 2020
- lunedì 11 GENNAIO 2021
- lunedì 1 MARZO 2021
Destinatari
Docenti di scuola secondaria
Quota
La quota di iscrizione è di 45,00 € (copia cartacea libro compresa)
È possibile pagare anche con la Carta del Docente.
Codice SOFIA: 73127
Il corso è strettamente collegato ai contenuti proposti nel testo “Dov’è il cuore della matematica?” che riceverete a casa una volta iscritti.
Il docente formatore tratterà nei primi due incontri argomenti che si affrontano in entrambi i gradi della scuola secondaria, mentre nel terzo incontro si confronterà con i docenti in formazione su alcuni a scelta del libro, eventualmente suddividendo
il gruppo di lavoro per grado di scuola.
- ARITMOGEOMETRIA PITAGORICA
primo incontro - CALCOLO COMBINATORIO
secondo incontro - UN CONFRONTO CON L’AUTORE SU ALCUNI TEMI A SCELTA DEL LIBRO
terzo incontro
DOCENTE
Paolo Toni
Attualmente in pensione, è stato dal 1973 al 2010 insegnante di matematica e fisica a Padova.
È stato ideatore e organizzatore della gara matematica “Città di Padova”, giunta nel 2020 alla sua 35 a edizione. Ha partecipato a diversi congressi internazionale negli anni ‘90. È stato collaboratore del Centro di ricerche didattiche “Ugo Morin”, per il quale ha curato corsi di aggiornamento, scritto recensioni e articoli. Ha tenuto conferenze presso l’Associazione Mathesis di Mantova, Padova, Firenze, Vicenza, Brescia, Pavia, Varese e l’IPRASE di Trento, nonché in diverse scuole superiori della Lombardia e del Veneto. Dall’agosto 2010 tiene lezioni presso la Scuola Estiva di Matematica di Paderno del Grappa per una selezione di studenti del Veneto, aperta poi a tutta Italia. Dal 2013 collabora con la Bottega di matematica dell’Associazione DIESSE. Tra le sue pubblicazioni, oltre a “Dov’è il cuore della matematica?” al quale si riferisce questo corso, Scintille matematiche (2011) e Esplorando l’Analisi Matematica (1996).
L’iniziativa rientra tra le attività formative destinate al personale scolastico per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02-02.2016 n.3096.
Al termine del corso verranno inviate agli iscritti le istruzioni per la redazione dell’elaborato finale, necessario per ricevere l’attestato di partecipazione.
Correlati
Informazioni sugli istruttori
FORMAZIONE GRATUITA
Durata: 3 incontri |
Lezioni: 3 |
Video: Tramite Google Meet e in differita |
Attestato di partecipazione |