Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI
      • ADOZIONE
      • GIOCHI
    • CORSI
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
HomeCORSI DI FORMAZIONEL’alfabeto della natura. Chimica per la formazione primaria 2019

WORKSHOP

DATE: 15-16 Novembre 2019
SEDE: Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre

Categoria: CORSI DI FORMAZIONE
  • Descrizione

Descrizione

L’alfabeto della natura
Chimica per la Formazione Primaria 2019

WORKSHOP, 15-16 Novembre 2019

 

I bambini amano giocare con l’acqua e la terra, hanno curiosità, si divertono con i colori, i sapori e gli odori di tutto ciò che li circonda, quando pensano a uno scienziato immaginano per lo più un chimico nel suo laboratorio.

Perché, crescendo, si allontanano dallo studio della chimica? Per discutere punti di vista e condividere contenuti e materiali utili a dare una risposta a tale interrogativo, il Dipartimento di Scienze della Formazione organizza un workshop lungo due giorni. Saranno presentate attività didattiche sviluppate in varie sedi universitarie per cercare le sinergie possibili, nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, con la fisica, la biologia, la matematica, la letteratura per l’infanzia e ….non solo.

Al centro la chimica: con le bambine e i bambini e per la formazione degli insegnanti.

Il Workshop è stato patrocinato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, sede dei lavori, con il sostegno del Dipartimento di Scienze dello stesso Ateneo e organizzato dal Laboratorio di Matematica per la formazione primaria di Roma Tre in collaborazione con l’Associazione ToKalon.

Qui potete trovare un articolo dettagliato dedicato al Workshop.

Comitato scientifico-organizzativo:

Margherita Venturi (Università di Bologna, Presidente), Ana Millán Gasca (Università Roma Tre), Antonio Clericuzio (Università Roma Tre), Gaia Naponiello (Università Roma Tre, responsabile), Teresa Celestino (Liceo Scientifico Majorana Latina), Marianna Marchini (Università di Bologna), Antonio Martino (Università Roma Tre), Anna Mazzitelli (Associazione Tokalon), Stefania Petrera (Università Roma Tre), Luigi Regoliosi (Università Roma Tre, Associazione Tokalon), Iole Venditti (Università Roma Tre).

I materiali

–  Sunto delle relazioni
– Eleonora Aquilini,
I fenomeni e le parole
–  Elena Ghibaudi, Insegnare la chimica o insegnare le scienze? Considerazioni ed esperienze didattiche per la scuola primaria
–  Gisela Lück, Chemistry and Physics in Early Childhood (Chimica e Fisica nella scuola dell’infanzia)
–  Gaia C. M. Naponiello, L’alfabeto della natura: chimica per la formazione primaria
–  Marianna Marchini, Laboratori trasversali di scienze per formazione primaria
–  Margherita Venturi, Perché e come insegnare Chimica nella scuola primaria

I video

–  Fabio Bocci
–  Olivia Levrini
–  Antonio Martino
–  Anna Mazzitelli
–  Ana Millán Gasca
–  Iole Venditti
–  Giovanni Villani

PROGRAMMA

Venerdì 15 novembre 2019

Early childhood chemistry – inclusion for all children and full of exciting experiments
Modera: Ana Millán Gasca
Gisela Lück Università di Bielefeld Early childhood chemistry – inclusion for all children and full of exciting experiments
Perché e come insegnare chimica nella scuola primaria
Margherita Venturi Università di Bologna Perché e come insegnare chimica nella scuola primaria
Percorsi laboratoriali sul concetto di trasformazione della materia proposti alla scuola primaria in collaborazione con il Museo
Modera:
Valentina Domenici Università di Pisa Percorsi laboratoriali sul concetto di trasformazione della materia proposti alla scuola primaria in collaborazione con il Museo
Le due culture nella formazione infantile?
Ana Millán Gasca Università Roma Tre Le due culture nella formazione infantile?
Dove si incontrano un chimico e un alchimista? Un percorso tra storia e chimica
Matteo Martelli/Lucia Maini Università di Bologna Dove si incontrano un chimico e un alchimista? Un percorso tra storia e chimica
Laboratori trasversali di scienze per la formazione primaria
Marianna Marchini Università di Bologna Laboratori trasversali di scienze per la formazione primaria
Insegnare la chimica o insegnare le scienze? Considerazioni ed esperienze didattiche per la scuola primaria
Elena Ghibaudi Università di Torino Insegnare la chimica o insegnare le scienze? Considerazioni ed esperienze didattiche per la scuola primaria
I fenomeni e le parole: una proposta metodologico-relazionale per il primo ciclo d'istruzione
Eleonora Aquilini Liceo Artistico Russoli (Pisa) I fenomeni e le parole: una proposta metodologico-relazionale per il primo ciclo d'istruzione
Chimica elementare fra micro e macro, magia e realtà: uno sguardo sulla letteratura scientifica internazionale.
Teresa Celestino Liceo Scientifico Majorana (Latina) Chimica elementare fra micro e macro, magia e realtà: uno sguardo sulla letteratura scientifica internazionale.
Quando la storia ispira la didattica: gli esperimenti per fanciulli di Georges Darzens (1867-1954) nella scuola primaria e dell’infanzia.
Gaia Naponiello Università Roma Tre Quando la storia ispira la didattica: gli esperimenti per fanciulli di  Georges Darzens (1867-1954) nella scuola primaria e dell’infanzia.

Sabato 16 novembre 2019

Tavola Rotonda: per una formazione a tutto tondo
Tavola Rotonda: per una formazione a tutto tondo Moderano: Ana Millán Gasca e Margherita Venturi Interverranno: Luigi Campanella; Ugo Cosentino; Olivia Levrini (Università di Bologna); Anna Mazzitelli (Istituto Comprensivo D. Lorenzo Milani, Monte Porzio Catone, Roma); Giovanni Villani.
Apprendere dai bambini per formare i futuri insegnanti: un progetto di chimica fra università e scuola
Apprendere dai bambini per formare i futuri insegnanti: un progetto di chimica fra università e scuola Antonio Martino (Università Roma Tre), Arcangelo Prudente (Istituto Mater Dolorosa, Roma)

Prodotti correlati

  • IC Mozart – Matematica per Osservare, Matematica per Ragionare

    Leggi tutto
  • Fare matematica giocando

    Leggi tutto
  • La matematica attraverso il gioco

    Leggi tutto

Categorie prodotto

  • CORSI DI FORMAZIONE
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • MATEMATICA
      • Adozione
      • Gioco
      • Per-corsi
  • WEBINAR
Logo piè di pagina
© 2022 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits