SCUOLA
L’orientamento a vedere gli alunni come future risorse umane ha portato la Certificazione delle competenze nella scuola primaria e ha spinto fortemente verso la ricerca dell’oggettività nella valutazione delle performance. Ma tutto questo distrugge l’aspirazione a una scuola inclusiva, che ha come fondamento la libertà del singolo insegnante, il quale agisce concretamente accanto ad ogni singolo allievo e classe realizzando volta per volta la missione culturale e sociale che la società gli affida. Riflessioni di una docente.
In occasione dell’anniversario della sua morte, un approfondimento sulla figura del grande matematico David Hilbert, tra storia e didattica.
Ho colto l’occasione della data di oggi 12/02/2021, palindroma seconda la scrittura comunemente usata in Italia, per condividere con chi vuole alcune curiosità sul tema, sia dal punto di vista matematico sia dal punto di vista lessicale.
Leggere a scuola – Il libro di Giacomo Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri”: un libro necessario, non solo perché racconta una storia vera, un cammino reale, utile per tutti, ma anche perché capace di smontare i pensieri soliti sulla disabilità…
Lettera firmata di una giovane docente di scuola primaria che in questo contesto di grandi cambiamenti si domanda “Come fare la differenza?”
Prime riflessioni sulla riforma della valutazione nella scuola primaria.
Una tovaglia tirolese in cucina, una giornata rossa di tempo grigio, un libro, i numeri, la passione per la matematica di una mamma…
Un professore di storia, geografia ed educazione morale e civica di una scuola media (collège) francese, Samuel Paty, sposato e padre di un figlio, è stato decapitato venerdì 16 ottobre a poca distanza dal suo istituto in una piccola località vicina a Parigi, Conflans-Saint Honorine. Nei giorni precedenti, era stato oggetto di critiche, anche usando […]
Facciamo nostri i contenuti di questa lettera firmata scritta da una docente il giorno prima di ricominciare in classe con i suoi allievi: buon nuovo inizio a tutti e buona semina nella bellissima fatica dell’insegnamento!
Siamo in casa da settimane. Le bacheche dei social sono piene di post in cui raccontiamo le attività che ci piacerebbe fare dopo questo lungo periodo di quarantena o quelle che potremmo fare stando a casa. Con questo piccolo post vorrei condividere quello che ho imparato – spero per ora – in queste settimane di […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 9
- Successivo