SCUOLA
The book The ABC of Mathematics. Teaching numbers and shapes in first and second (Mazzitelli, Millán Gasca 2021) can be read in one breath both for the confidential style of writing and because, with the progress of the chapters, one is literally catapulted into class life. It is possible to perceive in the pages the […]
Leggere a scuola – Il libro di F. Faggiani “La manutenzione dei sensi”: per la festa del papà un libro che presenta un’immagine vera della genitorialità: lasciare che il figlio cresca diverso da noi, che diventi figlio anche di altri, sempre restando per lui un porto a cui tornare, un porto dove trovare amore discreto, non pretesa di perfezione.
Le battaglie del Prof. Giorgio Israel nell’anniversario della sua nascita. Oggi vorremmo che diventassero anche le NOSTRE battaglie!
Leggere a scuola – Il libro di R.J. Palacio “Wonder”: un libro che parla dell’incontro con l’altro, con chi è diverso dai ciò a cui siamo abituati, e per questo è scomodo. Nel libro si vede bene: chi dice di sì, chi accetta di cambiare idea, di andare oltre l’apparenza e la paura, scopre un amico, una fonte di ispirazione, una possibilità nuova.
Leggere a scuola – Il libro “Il mistero del London Eye” di Siobhan Dowd: la storia creata è un modo bellissimo per vedere le solite cose da una prospettiva diversa.
L’orientamento a vedere gli alunni come future risorse umane ha portato la Certificazione delle competenze nella scuola primaria e ha spinto fortemente verso la ricerca dell’oggettività nella valutazione delle performance. Ma tutto questo distrugge l’aspirazione a una scuola inclusiva, che ha come fondamento la libertà del singolo insegnante, il quale agisce concretamente accanto ad ogni singolo allievo e classe realizzando volta per volta la missione culturale e sociale che la società gli affida. Riflessioni di una docente.
In occasione dell’anniversario della sua morte, un approfondimento sulla figura del grande matematico David Hilbert, tra storia e didattica.
Ho colto l’occasione della data di oggi 12/02/2021, palindroma seconda la scrittura comunemente usata in Italia, per condividere con chi vuole alcune curiosità sul tema, sia dal punto di vista matematico sia dal punto di vista lessicale.
Leggere a scuola – Il libro di Giacomo Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri”: un libro necessario, non solo perché racconta una storia vera, un cammino reale, utile per tutti, ma anche perché capace di smontare i pensieri soliti sulla disabilità…
Lettera firmata di una giovane docente di scuola primaria che in questo contesto di grandi cambiamenti si domanda “Come fare la differenza?”
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Successivo