Un Joyce ancora attuale a 80 anni dalla sua morte e poi, in periodi come quello particolare che stiamo vivendo, la lettura dei grandi classici del Modernismo può costituire conforto e spunto di riflessione.
Una tovaglia tirolese in cucina, una giornata rossa di tempo grigio, un libro, i numeri, la passione per la matematica di una mamma…
Onoriamo l’8 marzo con la storia di una donna che ha ancora molto da insegnarci. Questa primavera è in uscita con Carocci il libro I bambini e il pensiero scientifico, di Paola Magrone e Ana Millán Gasca, che presenta una traduzione integrale del saggio “La preparazione del bambino alla scienza” (The preparation of the child […]
Continuiamo nella trascrizione delle perle nascoste all’interno del Dizionario di matematica elementare di Stella Baruk. C’è una voce che è il cuore del testo: CLAUDE. Con questo nome proprio (leggi “Clod”: in francese, si tratta di un nome che si adatta sia a femmine che a maschi) l’autrice si rivolge agli studenti di tutti i tempi […]
Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, è stato uno dei maggiori fisici teorici dello scorso secolo, un personaggio veramente intrigante! Questa estate, finalmente, sono riuscito a trovare del tempo per leggere qualcosa su di lui. Non il solito compendio di fisica, ma un libro in cui vengono raccontati alcuni episodi dell’affascinante […]
La nostra collaboratrice Antonella Calabretta, docente di inglese alla scuola secondaria di secondo grado con alle spalle una felice esperienza di didattica della matematica presso la scuola primaria, madre di due figli bellissimi, oggi compie gli anni! E quale giorno migliore per pubblicare un suo contributo arrivato in redazione pochi giorni fa. Buona lettura e […]
Non abbiamo la pretesa di dare una definizione ampia, corretta ed esaustiva di cosa sia un problema in matematica, ma abbiamo provato comunque a mettere insieme alcuni contributi autorevoli con cui mettere in chiaro almeno cosa NON è un problema e perché è così importante nella matematica. Questo articolo nasce dal confronto quotidiano con le […]
Da piccolo, come molti bambini, trascorrevo alcune ore del pomeriggio davanti alla tv in compagnia dei miei cartoni animati preferiti: le interminabili partite di Holly e Benji e le spettacolari battaglie di Jeeg Robot sono forse il ricordo più bello. Ma il fascino che suscitava in me la serie Grandi uomini per grandi idee (Il ètait […]
Awa insegna a contare è un libricino per bambini scritto da un noto matematico e storico della matematica italiano, Enrico Giusti ed edito da Il giardino di Archimede. Il filo conduttore è un popolo in un tempo imprecisato, che raccoglie e caccia ma ha anche capanne e sembra stanziale, ma non va oltre il confronto […]
Questa settimana ammettiamo un po’ di stanchezza: scrutini di fine quadrimestre, impegno con corsi di formazione che stiamo conducendo ed una sorpresa per il Pi Greco Day… Ma abbiamo pensato comunque di offrirvi due piccoli contributi per riflettere su quanto sia importante per i docenti “guardare con gli occhi dei bambini”. Dobbiamo ringraziare ancora una […]
- 1
- 2
- Successivo