EVENTI
Una matematica che “somma”: a Saragozza la presentazione di un libro che racconta una matematica che include, a partire da ricerche condotte sul campo.
Sono passati alcuni mesi dal nostro ultimo articolo per il blog, non vogliamo neanche provare a riassumervi quanto accaduto in questo tempo ma ci limitiamo a dirvi che è stata una BELLISSIMA FATICA tra corsi di formazione, interventi a seminari e convegni, ultimi mesi di scuola, laboratorio di matematica per il corso di abilitazione sul […]
CONVEGNO INTERNAZIONALE Educare lo Sguardo: intrecci tra arte e matematica. Convegno internazionale 11 maggio – 12 maggio Gallerie nazionali d’arte antica – Via Quattro Fontane 13, 00187 Roma Un convegno promosso dal Dipartimento di Matematica dell’università la Sapienza di Roma e dalla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini e Palazzo Barberini, rivolto in […]
“In un’ombra Talete seppe osservare qualcosa d’invisibile ai più, forse qualcosa che invisibile lo è realmente e che si può solo immaginare…” Il 18 novembre per la rassegna Science Fiction – La Scienza a Teatro è andato in scena lo spettacolo: “L’ombra di Talete” di Enrico Ferraro. La sala era gremita e una parte del […]
L’ultimo biennio della scuola primaria e i tre anni della scuola secondaria di primo grado rappresentano un momento molto importante per accompagnare ed appassionare i ragazzi alla disciplina matematica. Si fa matematica osservando, costruendo, immaginando, sperimentando, ricercando, giocando, intuendo, sentendo, toccando, raccontando, scoprendo, cercando, provando, confrontando, risolvendo, sbagliando, leggendo, parlando…. E si fa matematica ANDANDO A TEATRO! Anzi: […]
In occasione del Pi Greco Day 2017 (14 marzo) il MIUR promuove per la prima volta un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del MIUR e delle scuole per l’apprendimento della matematica […]
Sabato 14 gennaio 2017 – presso il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre – oltre 200 docenti hanno partecipato alla giornata di studio Matematica nel sostegno, organizzata dal Laboratorio di Matematica per la formazione primaria – coordinato dalla Prof.ssa Ana Millán Gasca – in collaborazione con Tokalon Matematica. La matematica è un’imposizione o una meta irraggiungibile? ci […]
Riprendiamo il blog nel nuovo anno segnalandovi quest’evento che si terrà a Venezia nei giorni 31 marzo-1-2 aprile: http://www1.mat.uniroma1.it/ricerca/convegni/Venezia/2017/ Dal 1997 Matematica e Cultura ha analizzato le connessioni tra la matematica e gli altri aspetti della conoscenza umana, riunendo matematici, architetti, poeti, scrittori, artisti, drammaturghi, musicisti provenienti da tutto il mondo. Oltre 30 volumi sono stati pubblicati […]
“Matematica nel sostegno. Una giornata di studio”: un’iniziativa organizzata dalla Prof.ssa Ana Millan Gasca presso l’Università Roma Tre, in collaborazione con ToKalon